TRATTAMENTI RIABILITATIVI DEI DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO, DIFFICOLTÀ EMOTIVE E COMPORTAMENTALI

Gruppi terapeutici – Cantieri evolutivi

Condivisione, dialogo e supporto reciproco
per neurodivergenze e difficoltà emotivo-comportamentali
Terapia ABA

cosa facciamo

I nostri gruppi, in regime privato, sono pensati per bambini (4-6 anni e 7-9 anni) e ragazzi (10-13 anni e 14-17 anni) neurodivergenti (autistici, ADHD, DSA, plusdotati) e/o con difficoltà emotivo-comportamentali, e per genitori e fratelli di bambini e ragazzi in carico presso la nostra struttura.

Gli interventi, elaborati in base all’età e agli obiettivi terapeutici, comprendono metodi di derivazione cognitivo-comportamentale, tra cui il Coping Power Program e il Programma Cool Kids, attività laboratoriali, Club Lego.

I gruppi sono condotti da: neuropsichiatri infantili, psicologi esperti in neurodivergenze, psicologi psicoterapeuti di orientamento cognitivo-comportamentale, terapisti occupazionali e terapisti della neuropsicomotricità dell’età evolutiva esperti in neurodivergenze.

Gruppi per bambini e ragazzi

I gruppi di psicoterapia rappresentano uno spazio sicuro, protetto e non giudicante, in cui i ragazzi possono confrontarsi, ascoltare ed essere ascoltati.

Attraverso il dialogo, lo scambio e la condivisione, si impara a riconoscere e a regolare le proprie emozioni, si sviluppano maggiore consapevolezza e accettazione di sé, si potenziano le abilità comunicative, sociali e le autonomie.

La maggior parte dei percorsi di gruppo si articola nell’arco di un anno, solitamente con una frequenza di 1 incontro a settimana (della durata di 90 minuti). La durata e la frequenza possono variare in base agli obiettivi terapeutici e al metodo scelto.

I partecipanti sono suddivisi per fasce d’età.

Gruppi per bambini e ragazzi<br />
 - Gruppi Terapeutici
Gruppi di fratelli - Gruppi Terapeutici

Gruppi di fratelli

Quando in famiglia c’è un bambino che vive una difficoltà–di tipo emotivo, comportamentale, relazionale o legata a una condizione di neurodivergenza o disabilità–anche i fratelli e le sorelle ne sono coinvolti in modo profondo.

Potrebbero sentirsi messi da parte o eccessivamente responsabilizzati.

I nostri gruppi specifici hanno proprio l’obiettivo di dare voce alle loro emozioni (senso di colpa, rabbia, tristezza), comprendere le dinamiche familiari, allenare la gestione dei conflitti e la comunicazione assertiva, valorizzare le risorse individuali e i legami di supporto.

Il percorso si articola nell’arco di un anno, con una frequenza di 1 incontro al mese (della durata di 90 minuti).

I partecipanti vengono suddivisi per fasce d’età.

Gruppi di supporto alla genitorialità

Essere genitori è una delle esperienze più profonde e complesse della vita.  Quando un bambino attraversa momenti di difficoltà—che si tratti di comportamenti disadattivi, ansia o difficoltà relazionali—può essere difficile sapere come aiutarlo nel modo giusto, senza sentirsi sopraffatti, soli o inadeguati.

I nostri gruppi di confronto tra genitori sono uno strumento per comprendere meglio i bisogni del proprio bambino, rafforzare la co-regolazione emotiva, imparare a gestire i conflitti, potenziare la comunicazione efficace e costruire una rete di sostegno tra famiglie.

Il percorso si articola nell’arco di un anno, con una frequenza di 2 incontri al mese (della durata di 90 minuti).

Gruppi di supporto alla genitorialità - Gruppi Terapeutici
Coping Power Program - Gruppi Terapeutici

Coping Power Program

Attraverso i nostri gruppi di “Coping Power Program” i bambini e i ragazzi che manifestano difficoltà nel controllo dell’impulsività, della rabbia e con comportamenti oppositivi, imparano a regolare le proprie emozioni, gestire le situazioni difficili, migliorare la relazione con i coetanei, potenziare le proprie abilità sociali e sviluppare strategie più efficaci per affrontare le frustrazioni quotidiane.

Il percorso di gruppo è rivolto a bambini e ragazzi tra i 7 e i 14 anni (suddivisi per fasce d’età) e si articola in 34 sessioni (nell’arco di 16-18 mesi), con frequenza di 1 seduta a settimana (della durata di 80 minuti).

Per i genitori sono previsti 16 sessioni di gruppo ogni 2-3 settimane (della durata di 75 minuti).

tutti i servizi per i disturbi del neurosviluppo

Valutazione e diagnosi

Trattamenti riabilitativi ambulatoriali

Centro prima infanzia

Centro semiresidenziale
per l’autismo

Certificazione DSA