Centro prima infanzia polo Riabilitativo Nuova Sair
Bimbi 24/72 mesi con disturbi misti dello sviluppo

Centro Prima Infanzia

Il servizio accoglie in piccoli gruppi bambini da 24 a 72 mesi d'età con diagnosi di disturbo misto dello sviluppo per i quali è indicato un intervento riabilitativo precoce. Le attività, in regime semiresidenziale, si svolgono per 6 ore al giorno definendo la frequenza settimanale in modo da garantire quando possibile e indicato la continuità scolastica.

Obiettivi: favorire la spinta maturativa per facilitare l’emergere di competenze comunicativo-linguistiche, sociali, interattive e cognitive per attivare precocemente una nuova dimensione di vita, per il bambino e per la famiglia.
Équipe: Neuropsichiatri infantili, Psicologi valutatori, Psicologi di supporto alla genitorialità, Pedagogisti, Terapisti della neuropsicomotricità dell’età evolutiva, Logopedisti, Assistenti sociali.
Medico Responsabile: dott.ssa Patrizia Grossi
SERVIZIO IN ACCREDITAMENTO

Attività

In relazione ai profili di ciascun bambino che partecipa al gruppo, nella programmazione dell’intervento riabilitativo vengono inserite attività volte a potenziare abilità linguistiche, neuropsicomotorie, funzioni esecutive e abilità socio-relazionali. Il programma è pianificato secondo la progressione delle abilità esercitate e gli obiettivi finali possono variare, adattandosi al livello delle competenze raggiunte dal gruppo nei diversi momenti del processo riabilitativo.

Interventi

  • Valutazione iniziale e finale
  • Ciclo di terapia intensiva di 17 settimane in gruppo attraverso un approccio che tiene in considerazione i diversi ambiti del profilo di sviluppo di ciascun bambino
  • Supporto alla relazione madre-bambino e padre-bambino attraverso sedute condivise
  • Supporto alla genitorialità attraverso colloqui individuali e di gruppo al fine di favorire la comprensione della diagnosi, la gestione delle ruotine e dei comportamenti problematici
  • Analisi dei bisogni del nucleo familiare e creazione di una rete di supporto a cura dell’assistente sociale
  • Comunicazione e supporto alla rete scolastica

Modello

Gli interventi sono realizzati secondo un modello integrato che fa riferimento agli approcci di intervento naturalistico ad orientamento evolutivo-comportamentale (Naturalistic Developmental Behavioral Interventions - NDBI), come l’Early Start Denver Model e il modello di intervento precoce SCERTS.

Centro Prima Infanzia Polo RIabilitativo Nuova Sair

Obiettivi clinici specifici

  • Potenziamento dell’intenzionalità comunicativa
  • Potenziamento delle abilità di contatto visivo
  • Potenziamento delle abilità di attenzione condivisa
  • Sviluppo delle capacità di alternanza del turno
  • Espansione delle abilità di attenzione
  • Aumento dei tempi di attenzione visiva e uditiva
  • Ampliamento e integrazione dei gesti comunicativi deittici, descrittivi e rappresentativi
  • Sviluppo delle abilità di gioco simbolico
  • Sviluppo delle abilità grafiche esecutive e rappresentative
  • Sviluppo del linguaggio recettivo ed espressivo
  • Sviluppo neuropsicomotorio
  • Sviluppo funzioni esecutive
  • Potenziamento delle abilità adattive e di autonomia

Domande Frequenti

Cosa sono i disturbi misti dello sviluppo?
Chi può accedere al Centro Prima Infanzia?
Come posso accedere al servizio?
Come conciliare terapie e frequenza scolastica?
A chi posso richiedere informazioni?