Centralino - 0645786700
Centralino - 0645786700
Il servizio accoglie in piccoli gruppi bambini da 24 a 72 mesi d'età con diagnosi di disturbo misto dello sviluppo per i quali è indicato un intervento riabilitativo precoce. Le attività, in regime semiresidenziale, si svolgono per 6 ore al giorno definendo la frequenza settimanale in modo da garantire quando possibile e indicato la continuità scolastica.
In relazione ai profili di ciascun bambino che partecipa al gruppo, nella programmazione dell’intervento riabilitativo vengono inserite attività volte a potenziare abilità linguistiche, neuropsicomotorie, funzioni esecutive e abilità socio-relazionali. Il programma è pianificato secondo la progressione delle abilità esercitate e gli obiettivi finali possono variare, adattandosi al livello delle competenze raggiunte dal gruppo nei diversi momenti del processo riabilitativo.
Gli interventi sono realizzati secondo un modello integrato che fa riferimento agli approcci di intervento naturalistico ad orientamento evolutivo-comportamentale (Naturalistic Developmental Behavioral Interventions - NDBI), come l’Early Start Denver Model e il modello di intervento precoce SCERTS.
I Disturbi specifici misti dello sviluppo sono una categoria residua in cui è presente una mescolanza di disturbi specifici dello sviluppo dell’eloquio e del linguaggio, delle capacità scolastiche e della funzione motoria, ma in cui nessun disturbo prevale in maniera tale da costituire la diagnosi principale. Tale categoria mista deve essere usata solo quando c’è una spiccata sovrapposizione tra questi specifici disturbi dello sviluppo, i quali sono frequentemente, ma non in ogni caso, associati a un certo grado di deterioramento cognitivo generale. La categoria deve essere usata quando sono presenti disfunzioni che soddisfano i criteri per due o più dei disturbi delle categorie F80. – F81. – e F82.
(Fonte: Regione Lazio, DCA 22 luglio 2020, n. 00101)
Il Centro Prima Infanzia è accoglie in regime semiresidenziale bimbi dai 24 ai 72 mesi d’età con diagnosi di disturbi misti dello sviluppo. L’intervento riabilitativo interviene anche sull’area della socialità – oltre che su tutte le altre aree – ed è per questo che i bimbi che frequentano il Centro vengono organizzati in gruppi omogenei per tipologia di disturbo e per caratteristiche.
Le modalità di accesso al servizio sono regolate dalle disposizioni della Regione Lazio per l’ingresso nei centri semiresidenziali accreditati.
Oltre alla diagnosi, occorre dunque essere in possesso di una impegnativa della ASL.
A questo punto la famiglia può far richiesta di immissione in lista d’attesa.
I criteri che regolano la lista d’attesa sono:
L’intervento riabilitativo del Centro Prima Infanzia integra l’ordinario percorso educativo e scolastico del bimbo con Disturbo del neurosviluppo. Fondamentale è lo scambio con le insegnanti al fine di favorire la massima generalizzazione delle abilità apprese. La frequenza è di sei giorni a settimana o modulare, in base all’esigenze e alle caratteristiche dell’utente.
Le famiglie interessate a conoscere gli interventi riabilitativi precoci erogati dal Polo Nuova Sair possono chiedere informazioni all’Ufficio Relazioni con il Pubblico.