Centro Sermiresidenziale Polo Riabilitativo Nuova Sair
Disabilità complessa

Centro Semiresidenziale

Le attività riabilitative in regime semiresidenziale si rivolgono a persone con disabilità complessa. I trattamenti sono finalizzati al recupero e/o al mantenimento delle capacità funzionali residue e all’acquisizione o al potenziamento delle abilità sociali, espressive e cognitive. Sulla base del PRI, gli utenti vengono organizzati in gruppi, secondo criteri di omogeneità del profilo diagnostico, di funzionamento e di tipologia di intervento. Il lavoro all’interno del Polo Riabilitativo è realizzato anche attraverso interventi psico-socio-educativi e di supporto alle autonomie e alle attività della vita quotidiana.

Focus: persone con disabilità complessa, dall’adolescenza all’età adulta
Équipe: Fisiatri, Neurologi, Neuropsichiatri infantili, Psicologi, Fisioterapisti, Logopedisti, Terapisti Occupazionali, Educatori, Assistenti sociali, Operatori socio-sanitari.
Medico Responsabile: dott.ssa Daniela Di Venanzio
SERVIZIO IN ACCREDITAMENTO

Attività

  • Fisioterapia
  • Logopedia
  • Terapia Occupazionale
  • Intervento Psicologico
  • Intervento Educativo

E ancora: Colloqui psico-educativi con le famiglie; Gruppi di Qualità; Incontri di rete con i Servizi Territoriali; Supervisione.

Laboratori

I laboratori del Polo Riabilitativo sono finalizzati a dare strumenti per l'autonomia che possono essere generalizzati, con esito positivo, anche in peculiari contesti lavorativi.

Progetti speciali

Accrescere il benessere delle persone accolte è determinante per il raggiungimento degli obiettivi riabilitativi. I progetti speciali, che inseriscono in contesti ludici attività a carattere riabilitativo, sono mirati proprio ad accrescere il sentimento di benessere personale dei singoli e del gruppo.