© Nuova Sair

Il Servizio fornisce alle scuole consulenza e supporto clinico per l’uso di strategie di C.A.A.- Comunicazione Aumentativa e Alternativa che facilitino il bambino nella relazione con gli adulti e con i pari e, soprattutto, lo aiutino nell’accesso agli apprendimenti curriculari.

Inoltre, il lavoro si estende alla collaborazione tra i professionisti che seguono il minore allo scopo di progettare una didattica inclusiva che lo aiuti a sviluppare le relazioni.

Destinatari:

Il servizio è rivolto ai bambini aventi diritto al servizio di Assistenza alla comunicazione.

Obiettivi ed interventi:

  • Effettuare osservazioni del bambino al fine di ridefinire le abilità adattive nel contesto a fronte anche di quanto appreso dalla lettura della documentazione relativa aree funzionali del profilo di sviluppo
  • Effettuare incontri quindicinali con la dirigente al fine di condividere osservazioni, procedure e metodi di intervento
  • Effettuare incontri settimanali di confronto con le insegnanti al fine di ridefinire continuamente modalità efficaci di intervento
  • Fornire indicazioni pratiche alla equipe educativa allo scopo di favorire l’adattamento del contesto educativo alle esigenze del percorso di sviluppo dei bambini
  • Organizzare momenti di lavoro per la realizzazione di supporti utili alla comunicazione e installazione di programmi specifici
  • Favorire la relazione del bambino con gli adulti operanti nel contesto
  • Favorire la relazione con il gruppo dei pari
  • Implementare l’utilizzo di strumenti volti a favorire la comunicazione efficace per la comprensione dei propri bisogni fondamentali
  • Implementare strumenti che facilitino il bambino ad orientarsi e comprendere l’organizzazione della giornata e le richieste che provengono dall’ambiente
  • Adattare tali strumenti alla programmazione didattica favorendo per ambiti di intervento obiettivi specifici

Attività:

  • Osservazione individuale del bambino e osservazione all’interno del contesto classe
  • Interventi diretti a favorire l’implementazione degli strumenti comunicativi
  • Consulenza per l’orientamento della famiglia del bambino
  • Consulenza all’équipe pedagogica
  • Incontri con il dirigente scolastico
  • Preparazione dei materiali
  • Collaborazione alla stesura del PEI
  • Partecipazione alla riunione del GLO