ambulatorio
minori con disturbi del neurosviluppo

Ambulatorio

L’Ambulatorio eroga trattamenti ri-abilitativi a minori con disturbi del neurosviluppo.
Il Progetto Riabilitativo Individuale (PRI) viene redatto a seguito di accurate valutazioni psicodiagnostiche e funzionali, dopo l’accoglienza del piccolo paziente e della sua famiglia, in accordo con i servizi della ASL di riferimento.

Focus: Minori con diagnosi di disturbi dello spettro autistico, ritardi psicomotori, ritardi cognitivi, disturbi specifici del linguaggio e dell’apprendimento, disturbi da deficit di attenzione e iperattività, disturbi minori del movimento.
Équipe: Neuropsichiatri infantili, Terapisti della Neuropsicomotricità dell’età evolutiva, Logopedisti, Terapisti occupazionali, Psicologi, Assistenti sociali.
Medico Responsabile: dott.ssa Patrizia Grossi
SERVIZIO IN ACCREDITAMENTO

Attività

  • Valutazione cognitiva e neuropsicologica
  • Terapia neuropsicomotoria
  • Terapia logopedica
  • Terapia occupazionale
  • Terapia cognitiva

Modello

Gli interventi sono realizzati secondo un modello integrato che fa riferimento agli approcci di intervento naturalistico ad orientamento evolutivo-comportamentale (Naturalistic Developmental Behavioral Interventions – NDBI), come l’Early Start Denver Model e il modello di intervento precoce SCERTS.

Interventi di Rete

Gli specialisti del Polo Riabilitativo Nuova Sair realizzano:

  • Incontri con le scuole e con il territorio
  • Incontri con i servizi territoriali
  • Incontri con le risorse territoriali che ruotano intorno al bambino (rete dell’associazionismo, del volontariato, delle Istituzioni)
Ambulatorio © Nuova Sair