Presa in carico riabilitativa Polo Riabilitativo Nuova Sair
0/18 anni, con autismo o altro disturbo dello sviluppo

Presa in carico Riabilitativa

Il percorso riabilitativo erogato in regime privato e dedicato all'età evolutiva, si rivolge ai bambini, anche piccolissimi, con diagnosi di Disturbo del neurosviluppo. Studiato in relazione alle specifiche esigenze del minore e condiviso con la famiglia, il percorso prevede terapie individuali e, in considerazione dell'età e del profilo individuale, laboratori terapeutici in gruppo per lo sviluppo e il potenziamento delle abilità e delle capacità di relazione.

Dal profilo di sviluppo al Progetto Riabilitativo Individuale

La verifica della diagnosi e del profilo funzionale del minore, ove non siano stati eseguiti presso il Polo Riabilitativo, sono il primo indispensabile step per procedere alla presa in carico e, quindi all'elaborazione da parte dell'équipe, del progetto riabilitativo.
La raccolta anamnestica, i colloqui clinici con i genitori, l'osservazione del minore nelle diverse situazioni, sono essenziali in questa fase ma si svolgono in tempi ridotti per procedere rapidamente all'attivazione del piano terapeutico individuale. Le terapie 1:1 possono svolgersi al ritmo di una/due/ tre a settimana, a seconda delle esigenze riabilitative del minore e della disponibilità della famiglia.

Équipe multidisciplinare:
  • Neuropsichiatra Infantile
  • Equipe di valutazione
  • Psicologo
  • Logopedista
  • Terapia Occupazionale
  • Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva (TNPEE)
  • Tutor DSA
Interventi:
  • Terapia neuropsicomotoria
  • Logopedia
  • Terapia occupazionale
  • Terapia cognitiva
  • Potenziamento delle funzioni neuropsicologiche
  • Terapia psicologica
  • Potenziamento degli apprendimenti scolastici
  • Supporto e formazione per genitori (Parent Training)
  • Supporto e formazione per insegnanti (Teacher Training)

 

  • Attività riabilitative / abilitative di gruppo
  • Tutoraggio agli apprendimenti: per favorire il percorso scolastico del minore, individuando le strategie di studio più funzionali. L’attività viene svolta in piccoli gruppi presso il Polo Riabilitativo o in rapporto di 1:1 al domicilio del minore.

Come accedere

La prima visita

Avvio del percorso

Il neuropsichiatra infantile incontra la famiglia e il minore nello spazio dell’ambulatorio dedicato alle visite e qui verifica la documentazione preesistente e ascolta le richieste dei genitori. La famiglia è protagonista di questo primo incontro: necessita di essere rassicurata rispetto alla diagnosi e all’efficacia del percorso di terapia che dovrà intraprendere il minore.

© Nuova Sair

Il Piano Riabilitativo Individuale

il percorso

A seconda delle necessità riabilitative del minore, l’équipe riabilitativa redige il progetto riabilitativo individuale. Tale progetto, ispirato al modello bio-psico-sociale, fissa gli obiettivi  e le strategie riabilitative / abilitative necessarie per raggiungerli. Il piano tiene sempre in conto anche le necessità della famiglia e l’ambiente di vita del minore.

© Nuova Sair

Terapie in gruppo

bambini e ragazzi

Per i ragazzi che necessitano di aumentare le capacità relazionali e le abilità personali sono previsti percorsi abilitativi / riabilitativi realizzati in piccoli gruppi. Tra questi: terapia occupazionale, laboratori espressivo teatrali, tutoraggio agli apprendimenti

Hai bisogno di altre informazioni sulla presa in carico riabilitativa?

Chiamaci

0645786700