Centralino - 0645786700
Centralino - 0645786700
Il percorso di valutazione e diagnosi erogato in regime privato, si rivolge a minori a partire dai primi mesi di vita. Già nelle prime fasi dello sviluppo, infatti, dopo attenta valutazione, è possibile diagnosticare i disturbi del neurosviluppo che nel tempo compromettono il funzionamento personale, sociale, scolastico e poi lavorativo.
Accogliamo bambini con:
I genitori e il bambino vengono ricevuti dal neuropsichiatra infantile nell'ambulatorio dedicato alla prima visita. In un ambiente confortevole e accogliente, lo specialista ascolta e rivolge specifiche domande ai genitori per raccogliere i dati anamnestici, esaminando eventuali altre problematiche e gli accertamenti diagnostici eventualmente già eseguiti. Quindi si passa all’esame del minore: ne si osservano i comportamenti nella relazione con i genitori, nel gioco spontaneo o strutturato e nelle attività proposte. Al termine della visita il neuropsichiatra infantile condivide con i genitori il percorso migliore per la diagnosi ed il rilascio della relativa certificazione. Gli accessi previsti possono essere da 6 a 10 con gli specialisti dell’équipe. Al termine del percorso il minore viene visitato ancora una volta dal neuropsichiatra infantile.
Oltre al neuropsichiatra infantile, l'équipe multidisciplinare del Polo Riabilitativo Nuova Sair è composta da psicologi dell’età evolutiva, logopedisti e terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva che accolgono il minore, in singole sedute, allo scopo di eseguire la corretta diagnosi.
Per fissare la prima visita con il neuropsichiatra infantile, è necessario rivolgersi all’URP del Polo Riabilitativo che accoglierà la richiesta della famiglia, fornirà le prime indicazioni sul Percorso e fisserà il primo incontro con lo specialista, al quale dovrà prendere parte anche il minore.
Dopo la prima visita con il neuropsichiatra infantile, la famiglia potrà decidere di proseguire il Percorso presso il Polo Riabilitativo Nuova Sair.
In questo caso l’URP provvederà a fissare gli incontri con gli altri operatori dell’équipe, accogliendo le disponibilità di tempo della famiglia.
Al termine del Percorso il minore e la famiglia incontreranno nuovamente il neuropsichiatra infantile.