Sabato 28 Gennaio 2023, 11:18
Il Polo Riabilitativo Nuova Sair ha avviato un servizio per supportare nelle scuole gli alunni autistici e con deficit di comunicazione. L’obiettivo è migliorare o attivare la comunicazione con l’ambiente esterno dei bimbi con disturbi del neurosviluppo sin dalla più tenera età. «Attualmente abbiamo preso in carico 25 bambini da 4 ai 14 anni di età nelle scuole del V e del VII municipio – dicono la dottoressa Patrizia Grossi e la dottoressa Valentina Marzia Dilorenzo, rispettivamente medico responsabile e coordinatrice dell’ambulatorio del Polo Riabilitativo Nuova Sair – si tratta di bimbi con disturbi del neurosviluppo oppure con paralisi cerebrali infantili o sindromi genetiche, che supportiamo durante l’orario scolastico con interventi di Comunicazione Aumentativa Alternativa (Caa)».
Alcuni dei bambini supportati nelle scuole svolgono la riabilitazione anche presso l’Ambulatorio o nel Centro Prima Infanzia del Polo Riabilitativo Nuova Sair di via Paciotti sulla Casilina. «Il doppio intervento, sanitario e di supporto scolastico – concludono dal Polo – ci consente una presa in carico globale dei bambini e del loro ambiente di vita, facendo leva sul rapporto diretto che riusciamo a stabilire con i caregiver primari, i genitori, ed i caregiver secondari, cioè gli insegnanti moltiplicando le chance riabilitative dando alle famiglie maggiori speranze per i propri figli». Per conoscere le modalità di attivazione degli interventi di Comunicazione Aumentativa Alternativa erogati dai terapisti del Polo Nuova Sair è possibile chiamare l’URP al numero 0645786700.